va di fretta adesso il respiro
non incontra neanche una lacrima
non c'è rimedio al fuoco spento
l'inverno resterà freddo
anche quando mancherà la neve
sulle case sui presepi
forse la fede
Cinzia Demi
(da "Il tratto che ci unisce"
Prova d'Autore)
Alessandro Ramberti e Cinzia Demi
Gaetano Giuseppe Magro (Catania)
Ottavio Rossani (Milano)Fotoracconto Bologna - Circolo La Fattoria
18 dicembre 2010
Convegno su "La poesia, il sacro, il sublime"
organizzato da Cinzia Demi e Alessandro Ramberti
Interventi importanti. Tanti gli autori giunti da ogni parte d'Italia.

Da pochi giorni è uscito il nuovo libro di Cinzia Demi "Al di là dello specchio fatato" Fiabe in poesia, per il Gruppo Albatros Edizioni Il Filo. La raccolta ha una bellissima illustrazione di copertina realizzata da Maurizio Caruso, pittore, scultore, grafico e illustratore e una prefazione di alto valore accademico. Infatti, la professoressa Milena Bernardi è docente e ricercatrice di Letteratura per l'Infanzia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Nel sostanzioso saggio introduttivo ella dice, tra l'altro:









da sx: Rosa Goglia - storica del pensiero Centro Fabro, Frosinone, Cinzia Demi - operatrice culturale, scrittrice -, Rino Greco - sindaco di Bolognetta, Tommaso Romano - organizzatore del convegno, scrittore, insegnante - Maria Muratore - dirigente istituto Comprensivo di Bolognetta
terzo relatore da sx: Santo Lombrino - docente di storia e filosofia - 
Il pubblico del convengoScanzonata rilettura del poema di Dante Alighieri, la pubblicazione ha come obiettivo avvicinare i giovani ai versi del sommo poeta. Interverranno con l'autrice, Marcello Tricoli, Eusebio Dali', Franco Alfonso, Tommaso Romano, Salvatore Di Marco, Ciro Spataro
Palermo 17 maggio 2010 - ''Incontriamoci all'Inferno'' (edizioni Pendragon) il libro della scrittrice, saggista e poetessa, Cinzia Demi, una parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri, sara' presentato a Palermo il 20 maggio alle ore 17 nella sala ''Carlo Alberto Dalla Chiesa'' di Palazzo Jung (in via Lincoln, 71). L'iniziativa e' promossa dalla Presidenza del Consiglio provinciale e dal Gruppo Misto, in collaborazione con la Fondazione ''Thule Cultura''.Il volume della poliedrica autrice, nata a Piombino ma da anni residente a Bologna, dove vive e lavora, vuole essere una scanzonata rilettura del poema di Dante in chiave ironica e giocosa. Una pubblicazione che nasce con la finalita' di avvicinare le giovani generazioni al capolavoro massimo della letteratura italiana, grazie anche all’utilizzo di un linguaggio fresco, vivace e variopinto : il vernacolo toscano. Nel libro, le illustrazioni di Maurizio Caruso. Dopo il saluto del Presidente del Consiglio provinciale Marcello Tricoli e dell’assessore alla Cultura, Eusebio Dalì, il barbiere-scrittore Franco Alfonso racconterà al pubblico la sua testimonianza. Interveranno i professori Tommaso Romano, Salvatore Di Marco e Ciro Spataro. Sarà presente l’autrice.



Maria Agnese Bresesti (seconda a dx della foto)Teglio Palazzo Besta
Poesia e Musica sotto le stelle
10 agosto 2010
Concerto di poesia e musica
letture dal libro
di Cinzia Demi
Il tratto che ci unisce
edizioni Prova d'Autore